Cerca nel blog
giovedì 28 febbraio 2019
Domenica 3 marzo "In mountain bike sulle antiche strade per Colfiorito" un appuntamento per gli amanti della bici e della montagna
domenica 10 febbraio 2019
"L’anima segreta del racconto", mostra su Chagall presso Palazzo della Corgna, si arrichisce di #ComeChagal, un’intera parete ad uso dei visitatori per lasciare i propri elaborati artistici.

sabato 9 febbraio 2019
"Expo Tecnocom 2019", la grande fiera professionale del settore ricettivo torna ad Umbriafiere dal 10 al 13 febbraio
venerdì 8 febbraio 2019
MEMORY BOX, in scena la scatola dei ricordi modificabili a piacimento, sabato 9 febbraio e domenica 10 febbraio allo Zut di Foligno
FOLIGNO –"Memory Box" è il prossimo titolo in programma per la rassegna teatrale ‘Re:act, domande e risposte del teatro contemporaneo’, dello Zut di Foligno. Lo spettacolo sarà prenotabile per un doppio appuntamento sabato 9 febbraio (ore 21.15) e domenica 10 febbraio (ore 18.15).
La messa in scena è a cura della compagnia Zoe Teatro, compagnia folignate che è sostenuta come residenza artistica dallo Spazio Zut (Coop. Gecite), all'interno della quale realizza periodi di residenza e di formazione.
Lo spettacolo, inserito all’interno della Residenza C.U.R.A. - Spazio ZUT 2018, vede alla regia e come autore del testo Emiliano Pergolari. Sul palco David Rinaldini e Matteo Ciccioli, rispettivamente anche curatori delle scene e luci e del progetto video, insieme a Pergolari. A completare l’appuntamento di sabato 9 febbraio torna anche la cena di stagione prima dello spettacolo, con i prodotti di Equoebio - NaturaSì di Foligno e i vini Scacciadiavoli (per prenotazioni: 389 0231912).
Memory box
Il passato è una sedia a dondolo. All'interno di una scatola. O meglio, di una Memory Box. Memory Box è quindi una scatola dei ricordi, grazie alla quale si avrà la possibilità di ricominciare sempre da capo, di correggere e modificare tutto quello che è andato storto oppure che si intende per qualsiasi motivo cancellare. Memory Box è la scatola che si può riempire a proprio piacimento, un album fotografico che cambia come ognuno vuole, e a quel punto non si avrà più bisogno di niente e di nessuno: i sogni personali di ognuno basteranno. Un uomo (il Soggetto 16) dondola all'interno della propria tana e ricorda il suo passato. Arriva un momento in cui vale la pena tracciare un bilancio, soppesare i successi e i fallimenti di una vita. Quest'uomo è lì, e dondola, medita, alla ricerca di quel momento unico che ha cambiato la sua vita. La compagnia Zoe Teatro è partita da Krapp, uno dei personaggi simbolo dell'opera beckettiana, un uomo, solo, coi suoi ricordi, e quel momento in cui tutto sarebbe potuto cambiare. Questa volta però la stessa situazione diventa un esperimento pubblico, la Memory Box.
INFO E PRENOTAZIONI
BIGLIETTERIA ZUT – (orario 15-18)
t. 389 0231912
spaziozut.organizzazione@gmail.com
spaziozut@gmail.com
www.spaziozut.it
giovedì 7 febbraio 2019
“Idee Musicali”, seconda edizione per il Festival più giovane dell’Umbria dal 10 febbraio al 31 marzo a Castiglione del Lago
![]() |
Fondatori "Associazione Gli Insensati" |
![]() |
Locandina Festival Idee Musicali 2019: Incontri |
Di seguito il programma
10 febbraio “Toccando Zefiro”
Umbria Sonorae Ensemble
Luciano Tristaino, flauto
Christian Schmitt, oboe
Alessandra Gentile, pianoforte
Musiche di Bach, Mozart, Deutilleux, Gal
17 Febbraio “Archi dipinti”
Insensati & friends
Damiano Babbini, violino
Catherine Bruni, violoncello
Simone Nocchi, pianoforte
Musiche di Bucchi e omaggio a Burri
3 Marzo “Tra Struttura e Improvvisazione”
NEXT – New Ensemble Xenia Turin
Adrian Pinzaru, violino
Eilis Cranitch, violino
Costanza Pepini, viola
Claudio Pasceri, violoncello
Gabriele Mirabassi, clarinetto
10 Marzo “Le masque du soldat”
Insensati & friends
Damiano Babbini, violino
Margherita Sanchini, clarinetto
Alessandro Mosca, pianoforte
Alessandro Manzini, voce recitante
Musiche di Stravinsky e omaggio a Picasso
31 Marzo “Terre future”
In collaborazione con la Scuola di Musica del Trasimeno
Un ponte tra l’oggi e il domani.
Per i biglietti e maggiori informazioni 3391222159/3494004620 oppure insensati@yahoo.com
Ingresso intero 5 euro e ridotto 3 euro. Gratis fino agli 11 anni.
I concerti si terranno presso la Sala della Musica F. Marchesini, in via B. Buozzi 78, ogni domenica alle ore 18.00
mercoledì 6 febbraio 2019
Venerdì 8 febbraio alle 21 al Cinema Teatro Esperia di Bastia Umbra andrà in scena REVERIE, spettacolo con Daniele Ridolfi all’interno del progetto Direzione Teatro
L’evento, promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra e dall’Ente Palio de San Michele, è stato realizzato grazie alla partecipazione attiva e al contributo dei quattro Rioni: Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo.
Ateatroragazzi, che da anni si occupa di mediazione teatrale nella Regione, ha voluto raccogliere l’invito lanciato nel corso del Festival dello Spettatore 2018 di creare nuovi gruppi di spettatori partecipanti alla vita culturale del proprio territorio, organizzando momenti di incontro, socialità e scambio di idee. DIREZIONE TEATRO rappresenterà questa occasione di confronto, crescita e formazione per quei cittadini che vorranno avvicinarsi all'esperienza dello spettacolo dal vivo con curiosità.
All'iniziativa hanno risposto 40 cittadini di Bastia, tra cui molti rionali, di età compresa fra i 18 e i 50 anni, metà dei quali under 30.
Attraverso una votazione online il gruppo ha selezionato quattro degli otto spettacoli in stagione, che saranno preceduti e seguiti da momenti di approfondimento, confronto e dialogo.Gli spettacoli scelti per questa prima edizione di DIREZIONE TEATRO saranno: l'8 Febbraio "Reverie"; il 6 Marzo "Nessuna pietà per l'arbitro"; il 15 Marzo "In progress collective"; il 29 Marzo "Il bambino che verrà".
![]() |
Daniele Ridolfi in Reverie |
Sinossi: Mr. Goodman è un uomo docile, amabile, timido. I suoi modi sono impeccabili e lui da il meglio di sé nel lavoro. La realtà però lo sovrasta, lo frastorna e lui finisce per sognare ad occhi aperti per rifugiarsi in mondi paralleli in cerca di una via d’uscita alla sua misera e piatta esistenza. Nella sua anima si sente profondamente solo, poiché gli manca un reale rapporto umano, specialmente con la ragazza che gli piace. Per conoscerla dovrà volare con la fantasia su i suoi aerei di carta, con l’intento di atterrare dentro al suo cuore e farle vedere la sua vera identità. Se solo riuscisse a liberarsi della sua timidezza potrebbe far uscire i suoi desideri, i suoi sogni… e forse qualche incubo. Che tipo di innamorato sarà?
Siamo invitati a passeggiare dentro l’intimità e l’immaginario di un uomo ordinario per giocare con lui ed un po’ con noi stessi. Con la sua raffinata sensibilità ed una messa in scena di deliziosa precisione fisica, Daniele Ridolfi ci porta alla scoperta del cuore di ogni essere umano. Uno spettacolo di teatro fisico, mimo e musica…una storia senza parole…
Prima dello spettacolo, alle 19:30, Daniele Ridolfi incontrerà gli spettatori per un approfondimento sul lavoro che porterà in scena.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 340 521 4937, oppure presso il botteghino del CINEMA ESPERIA, Via Roma, 25, 06083 Bastia Umbra, dalle 18 alle 23.
domenica 3 febbraio 2019
Anna Maria Mori presenterà il suo libro "Bora. Istria, il vento dell'esilio", per il "Giorno del ricordo" presso Palazzo Trinci a Foligno
FOLIGNO - L'associazione "FulgineaMente", dopo aver toccato il tema della Shoa il 27 gennaio nel giorno della memoria, affronterà il tema delle Foibe con la scrittrice Anna Maria Mori autrice del libro “Bora. Istria, il vento dell'esilio".
Anna Maria Mori, con il suo libro ci racconterà quei tragici eventi, l'esodo istriano del secondo dopoguerra, ci parlerà dei cambiamenti in quella terra, delle vite che sono state stravolte, dei traumi di chi è restato e di chi è partito. “Il dialogo che anima queste pagine restituisce intatta, a distanza di settant’anni, la condizione di estrema fragilità e spaesamento, il dolore di un popolo diviso, il sofferente vissuto di entrambe le parti: l’umanità dei «rimasti» e quella degli «andati». Gli aneddoti si confondono con la cronaca, le riflessioni si intrecciano alla memoria, in un viaggio dentro e fuori di sé, nei ricordi da confrontare con altri ricordi, e nei chilometri sulla costa o all’interno dell’Istria".
La scrittrice visiterà, insieme ai suoi lettori, la mostra sulle foibe, inaugurata dall'Aned Umbria e dall'A.N.P.I. nei locali del teatro Piermarini, in Corso Cavour a Foligno.
La visita da lei guidata avrà luogo il 5 febbraio alle ore 16.30. Seguirà la presentazione del libro a Palazzo Trinci, Sala Rossa, ore 17.30-19.30 per la cittadinanza e mercoledì 6 febbraio ore 10.30-12.30 per le scuole, aperta però anche alla cittadinanza. Presenterà i due eventi il prof. Carlo Felice. Coordinerà Ivana Donati, presidente dell’associazione FulgineaMente. Interverrà La Vice Sindaco e Assessore alla cultura e all’istruzione Rita Barbetti.
Per partecipare e per maggiori informazioni: tel. 320 302 9656.
sabato 2 febbraio 2019
Il teatro di domenica torna domenica 3 febbraio con un doppio appuntamento a Foligno e Terni.
FOLIGNO/TERNI - Doppio appuntamento con il "Teatro di Domenica" rassegna di teatro ragazzi a cura di Fontemaggiore Centro di produzione Teatrale. Domenica 3 febbraio all'Auditorium San Domenico andrà in scena il Teatro Eidos con
"La cicala, la formica e…" mentre al Teatro Secci di Terni "la Contrada" metterà in scena "Bella e bestia. Una rosa non è solo una rosa…". Entrambi gli spettacoli sono consigliati ad un pubblico dai 4 anni in su.
FOLIGNO/AUDITORIUM SAN DOMENICO
Domenica 3 febbraio 2019 ore 17
Teatro Eidos
La cicala, la formica e...
Lo spettacolo si basa sui celebri racconti di La Fontaine.
Attraverso le storie de La cicala e la formica, Il topo di campagna e il topo di città, La tartaruga e la lepre, La Fontaine, con insuperabile ironia e acutezza, tratta la natura delle cose e analizza la complessità della natura umana mettendone a nudo debolezze, pregi e difetti.
Lo spettacolo si snoda con una freschezza e una ritmicità tale da rendere sempre viva l’attenzione degli spettatori.
La messa in scena, con estrema semplicità, pone l’accento sull’insegnamento della favola. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie diventano pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e piccini.
La biglietteria apre alle 15.30 (tel. 0742 344563)
Per informazioni: Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555 www.fontemaggiore.it
TERNI/ TEATRO SECCI
Domenica 3 febbraio 2019 ore 17
La contrada
Bella e bestia. Una rosa non è solo una rosa…
Liberamente tratto dalla celebre fiaba La bella e la bestia, nello spettacolo La bestia della fiaba omonima è un giovane principe, ma anche un ragazzo di oggi, con grandi orecchie e sopracciglia pelose, trasformato in un essere orribile dalla strega malvagia.
Bestia vuole trovare la ragazza giusta per spezzare l’incantesimo che lo opprime. E’ così che, quando un padre sta per cogliere una rosa in regalo per la figlia preferita, alla Bestia viene offerta la grande opportunità di costringere una ragazza a vivere con lui, nella speranza di riuscire a convolare a nozze. Bella per sua fortuna non è solo carina, ha un grande cuore e accetta di conoscere Bestia, che è brutta davvero, ma simpatica e anche un po’ romantica. Tra i due si instaura un rapporto speciale, che trascende l’aspetto fisico, capace di spezzare ogni incantesimo, partendo dall’accettazione di sé.
Caos (biglietteria del teatro) tel. 0744 285946
www.fontemaggiore.it