![]() |
Baby Dee |
Cerca nel blog
lunedì 29 ottobre 2018
La stagione musicale dello Spazio Zut riparte tra conferme e novità. ‘Re: play’, con gli eventi nella sala principale all’Auditorium San Domenico e Santa Caterina; ‘Re: play Unplugged’, per live più intimi nella galleria del teatro; ‘Re: listen’ la serata di ascolti per amanti del vinile
giovedì 25 ottobre 2018
"Oro Bianco" a Scheggino con la bruschetta al tarfuto dei record, il 27 e il 28 ottobre
martedì 23 ottobre 2018
DAL 1° AL 25 NOVEMBRE 2018 IN UMBRIA L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA PROTAGONISTA PER 4 WEEKEND
Nel primo fine settimana di Frantoi Aperti saranno protagonisti Assisi con Unto (1-4 novembre) e Spoleto con Sapord’Olio (1-4 novembre), Campello sul Clitunno con la Festa dei Frantoi (4 novembre), Giano dell’Umbria con la Mangiaunta (1-5 novembre), Gualdo Cattaneo con Sapere di Pane Sapore di olio (3-4 novembre) e Trevi con Festivol (3-4 novembre); il secondo weekend vedrà alla ribalta Castel Ritaldi con Frantotipico (10-11 novembre), Passignano sul Trasimento con Oliamo 2018 (10-11 novembre) e Arrone con Amor d’Olio (11 novembre); nel terzo weekend sarà la volta di Foligno con Autunno a Foligno – Frantoi Aperti e Miele in Umbria (16-18 novembre), di Magione con Olivagando (17-18 novembre) e di Spello con l’Oro di Spello. 57^ Festa dell’olivo e della bruschetta (16-18 novembre); nel quarto e ultimo fine settimana sarà il turno di Collazzone con Collazzolio (24-25 novembre), Giano dell’Umbria con la Rievocazione della Festa della Frasca (24-25 novembre) e Spoleto con Sapord’Olio (24-25 novembre). Per tutti e quattro i weekend si svolgerà inoltre ad Assisi “Unto nei Castelli e nel Territorio”.
Le novità dell’edizione 2018 sono: brunch e musica tra gli ulivi in luoghi speciali dell’Umbria, in programma tutti i sabati e le domeniche alle ore 12.30 in alcuni luoghi dei comuni aderenti (in caso di pioggia l’evento si svolgerà al chiuso); la partecipazione di Arrone, piccolo borgo della Valnerina non distante dalla cascata delle Marmore, che l’11 novembre organizza Amor d’Olio; i laboratori di cucina condotti, a Giano dell’Umbria giovedì 1 novembre e a Gualdo Cattaneo tra il 3 e il 4 novembre, da Giorgione, ristoratore della zona e volto noto del Gambero Rosso Channel con la serie “Giorgione – Orto e Cucina”, che esalterà la qualità dell’olio umbro e la varietà dei prodotti agricoli autoctoni, presentando anche il suo ultimo libro “Orto e Cucina 3”; il giro dei castelli organizzato dal comune di Gualdo Cattaneo durante “Sapere di Pane Sapore di Olio” (3 e 4 novembre) tra la valle umbra e il tratto umbro della valle tiberina; l’Oiler room Dj set in Frantoio, evento speciale nel luogo dove nasce l'olio extravergine d’oliva in programma il 4 novembre nel Frantoio Marfuga di Campello sul Clitunno in collaborazione con Dancity Festival; il laboratorio previsto a Giano dell'Umbria lunedì 5 novembre, aperto a ristoratori provenienti da tutta Italia, cui verranno fatti assaggiare oli di Giano e che saranno chiamati a creare una carta degli oli.
Un’iniziativa di approfondimento e di dibattito che s’inserisce perfettamente nel tema dei Frantoi Aperti è quella che riguarda la tutela del paesaggio olivato e dell’ambiente e che avrà luogo a Trevi, nel quadro di Festivol (3 e 4 novembre), con un convegno al Teatro Clitunno sul tema OLIVE4 CLIMATE, progetto europeo coordinato dall’Università degli Studi di Perugia che si propone di studiare come l’olivicoltura e la produzione di olio possano contribuire a contrastare la desertificazione e mitigare i cambiamenti climatici.
Sul tema della tutela della Fascia Olivata umbra si terrà a Spello, un convegno dal titolo "Quando l’olio disegna il paesaggio: un motore per il turismo 2.0", che prenderà spunto dal riconoscimento FAO per indagare argomenti relativi alla tutela del paesaggio disegnato dagli oliveti, considerato come patrimonio culturale e motore di sviluppo turistico e agricolo sostenibile. L’incontro è in calendario sabato 17 novembre alle ore 10.30.
Durante Frantoi Aperti ci sarà anche spazio per l’arte antica: a Trevi, nei giorni di Festivol (3 e 4 novembre) nella chiesa di San Francesco, all’interno del complesso museale, sarà visitabile una mostra che raduna opere pittoriche e scultoree di arte sacra realizzate dal Maestro della Croce di Trevi, dal Maestro di Fossa e da artisti itineranti attivi a Spoleto e dintorni tra fine Duecento e primo Trecento, mentre a Spoleto in occasione del primo dei due appuntamenti con Sapord’olio (dall’1 al 4 novembre) sarà visitabile a Rocca Albornoz una sezione espositiva dedicata al Maestro delle Palazze. L’iniziativa s’inserisce nel quadro della grande mostra “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino” che propone una fitta trama di itinerari culturali tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, per scoprire il valore di una straordinaria unità di cultura, nelle terre ferite dal sisma che ha colpito l’Italia centrale. Per informazioni www.capolavorideltrecento.it.
L’evento, patrocinato dal ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, è organizzato dalla Strada dell'Olio Dop Umbria, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Olio Dop Umbria e Città dell'Olio e con il sostegno di Regione Umbria, Camera di commercio di Perugia, di Terni e della Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona.
Per maggiori informazioni:
info@stradaoliodopumbria.it - www.frantoiaperti.net
Tel. +39 0742 332269
venerdì 12 ottobre 2018
Primo appuntamento per la rassegna "Teatro di domenica" a Spello, con gli spettacoli per ragazzi organizzati da Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale.
Domenica 14 ottobre alle ore 17 andrà in scena lo spettacolo Il mio amico Frankie, una coproduzione Fontemaggiore-Occhisulmondo.
Un giorno disegna Frankie, il suo amico immaginario. Sembra un mostro ma non lo è. Un testone enorme, un pesce in testa e un naso a patata. È qualcuno da conoscere e scoprire, è l’amico che tutti vorrebbero.
I genitori non lo vedono, e a tratti non vedono neanche la figlia. La bambina avrà cura del nuovo amico e insieme cammineranno verso un’amicizia da scoprire, finché Frankie, finito il suo tempo, dovrà andar via. Forse per sempre.
Le stelle di sotto. Uno gnomo chiamato Cucuzzolo
|
Biglietto unico € 6.50
Per ulteriori informazioni, dal lunedì al venerdì, Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555
www.fontemaggiore.it
sabato 6 ottobre 2018
Il 7 ottobre a Gubbio una giornata di eventi per la Festa dei Nonni. Seconda edizione delle manifestazione che valorizza i nonni e i loro mille “talenti”
Sarà Gubbio ad ospitare, domenica 7 ottobre, la seconda edizione della Festa dei Nonni Umbria, iniziativa promossa da 50&PIÙ, il grande sistema associativo e di servizi, nato nell’ambito di Confcommercio, che offre tutela, consulenza, convenzioni, servizi e assistenza. La prima edizione si era svolta a Spoleto l’anno scorso.
“L’obiettivo della manifestazione - spiega il presidente dell’Associazione 50&Più dell’Umbria Giancarlo Acciaio – è raccogliere tutta la famiglia intorno alla figura dei nonni, che svolgono un ruolo determinante al suo interno e in tanti altri contesti sociali. Siamo grati al Comune di Gubbio e al GAL Alta Umbra per avere condiviso lo spirito di questo progetto, che hanno patrocinato e sostenuto”.
La manifestazione prevede un programma intenso ed articolato per tutta la giornata, diviso in due parti.
La prima, che si svolgerà nella sala Trecentesca del Comune di Gubbio, è riservata agli studenti delle classi IV delle scuole primarie che lo scorso anno scolastico hanno partecipato al concorso “I miei Nonni” e sono risultate finaliste dopo una selezione.
Durante il pranzo sarà assegnato il Trofeo dei Nonni a un nonno e una nonna di Gubbio che si siano particolarmente distinti, segnalati dall’Amministrazione comunale.
Nella seconda parte del programma la città di Gubbio apre le porte a nonni e nipoti e alle famiglie di tutta l’Umbria, offrendo l’occasione ideale per trascorrere una splendida giornata insieme.
Il pomeriggio si apre con una Santa Messa celebrata nella Chiesa S. Domenico dal Vescovo di Gubbio S. Ecc. Mons. Luciano Paolucci Bedini.
Presso la Sala degli Stemmi del Comune di Gubbio ci sarà una Mostra Fotografica con le foto più belle provenienti anche da collezioni private.
Il FAI-Fondo Ambiente Italiano organizzerà la visita alla Cappella di Santa Maria della Misericordia, situata nell'ex Convento di Santo Spirito, guidata dai giovani “apprendisti Ciceroni” del I.I.S. Mazzatinti di Gubbio.
Tanti gli appuntamenti del pomeriggio in Piazza Grande: “Nonni al Volante”, una esposizione con sfilata finale delle auto d’epoca più belle di tutti i tempi; l’esibizione degli Sbandieratori di Gubbio, ambasciatori nel mondo della cultura e delle tradizioni del territorio; Pompieropoli con la Parete di Risalita, un evento curato dall’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco - Sezione Perugia - che farà giocare tanti bambini, che alla fine del percorso riceveranno il diploma del “Piccolo Pompiere”.
In Piazza Oderisi, “Nonni in…Canto”, animazione canora con il karaoke per far cantare tutti i nonni le canzoni degli anni ‘60/’70/’80.
Per le vie del centro storico animazione itinerante con il trampoliere, il mangiafuoco, le sculture con palloncini, le bolle di sapone giganti e lo spettacolo di magia.
Il Comune di Gubbio metterà a disposizione una card gratuita che darà diritto a sconti per il Trenino Gubbio Express, la Funivia per il Santuario di S. Ubaldo, la Mostra dei Dinosauri, i Musei di Gubbio.
Infine i ristoranti di Gubbio che aderiscono all’iniziativa proporranno un’interpretazione del “Menù dei Nonni”, a prezzi speciali.
Tutti i particolari ed il programma completo su www.festadeinonniumbria.it