PERUGIA, UMBERTIDE, ASSISI, CITTÀ DI CASTELLO, GUBBIO, FOLIGNO - Dacia Maraini sarà protagonista di un mini tour di quattro giorni in Umbria, durante i quali incontrerà la cittadinanza, nel pomeriggio, e numerosissimi studenti delle scuole superiori, al mattino. L’iniziativa è stata curata dall’Associazione culturale FulgineaMente di Foligno, presieduta da Ivana Donati, e da Demea Eventi Culturali di Roma di Antonio Oliveri.
La scrittrice presenterà il libro Tre donne, una storia di amore e disamore che coinvolge tre donne di tre generazioni diverse che rivendicano, ad ogni età, la libertà di amare.
Dacia Maraini è una delle più grandi autrici contemporanee, figlia dello scrittore ed etnologo Fosco Maraini e di Topazia Alliata, pittrice, scrittrice e gallerista; la nonna paterna, Yoi Crosse Pawloska, per metà polacca e metà inglese, era anch'essa una scrittrice.
Il 12 dicembre a Perugia sono previsti tre incontri con gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado. La giornata terminerà con la serata al Cinema Zenith per la proiezione del film Aiku on a plum tree della nipote della scrittrice Muja Maraini Melehi; saranno presenti entrambe. La proiezione sarà preceduta da un'apericinema giapponese. E’ necessaria la prenotazione.
Il 13 dicembre ad Assisi in mattinata l'autrice incontrerà gli alunni del Liceo Classico mentre il pomeriggio a Gubbio, presso Sala del refettorio, Biblioteca Sperelliana, l'evento sarà aperto alla cittadinanza; un'iniziativa organizzata in collaborazione con la Commissione Pari opportunità.
A Foligno gli eventi saranno due: la mattina, nella sala conferenze di Palazzo Trinci, alle ore 10.30 riservata agli studenti delle scuole superiori e la sera, nello stesso luogo, alle ore 18.00, la Maraini incontrerà i suoi lettori e inaugurerà la seconda Little Free Library che verrà posizionata nell’atrio di Palazzo Trinci; questa “piccola biblioteca gratuita” si aggiungerà alla prima che si trova in Corso Cavour, dove in due anni sono stati distribuiti centinaia di libri.
Il 15 dicembre la scrittrice incontrerà gli studenti dell' IIS “Campus Leonardo da Vinci” di Umbertide e del Liceo statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello.
Si aggiunge il programma dettagliato degli eventi aperti al pubblico.
Dacia Maraini in Umbria
12 Dicembre Perugia
Ore 19.00 “Apericinema” giapponese a cura del Cinema Zenith, prenotazione obbligatoria.
Ore 20.00 Cinema Zenith: Proiezione del documentario Haiku on a plum tree di Mujah Maraini Malehi con la presenza della scrittrice e della nipote.
13 Dicembre Gubbio
Ore 17.30 Sala del refettorio, Biblioteca Sperelliana
Incontro con la cittadinanza organizzato dalla Commissione Pari Opportunità.
14 Dicembre Foligno
Ore 18.30 Incontro con la cittadinanza, Palazzo Trinci, Sala conferenze.
Cerca nel blog
mercoledì 12 dicembre 2018
Dacia Maraini sarà in Umbria per presentare il suo libro "Tre donne, una storia di amore e disamore". Dal 12 al 15 dicembre.
venerdì 7 dicembre 2018
Al via la terza edizione del Concorso "Alberi Artistici dei 4 Rioni": sabato 8 dicembre l’accensione degli alberi e APERICHRISTMAS ON TOUR e domenica 9 la premiazione del concorso
giovedì 6 dicembre 2018
Dall'8 dicembre "Made in Christmas", V edizione, ad Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide
sabato 1 dicembre 2018
Mercatini di Natale ad alta quota e Mostra mercato Farro DOP dal 5 al 9 dicembre a Monteleone di Spoleto: cinque giorni tra tradizione, musica, mostre di artigianato e attività per bambini
venerdì 30 novembre 2018
La stagione del Teatro Subasio di Spello aprirà giovedì 6 dicembre. Tra i protagonisti Paolo Sassanelli, Ascanio Celestini, Mario Perrotta, Michela Murgia
![]() |
Ascanio Celestini |
![]() |
Mario Perrotta |
mercoledì 28 novembre 2018
Natale è sta per arrivare per 2 weekend consecutivi a partire dal 30 novembre presso l' Umbriafiere di Bastia Umbra
BASTIA UMBRA - Realizzare il più grande Parco Natale del centro Italia, con un area espositiva dove ammirare le ultime idee nel campo delle decorazion e delle idee regalo, aree gastronomiche e laboratori creativi è la "mission" di Natale è, il grande salone del regalo di Epta Confcommercio Umbria. La manifestazione torna al centro Umbriafiere di Bastia Umbra per due weekend di festa (30 novembre, 1-2-7-8-9 dicembre, ingresso gratuito), forte della propria esperienza quarantennale nel campo fieristico.
Padiglioni addobbati (Outlet Space, Food&Drink, Art&Luxury Style e Christmas Gift), oltre 450 stand espositivi e una grande area esterna dove verrà allestito un albero di Natale di oltre 25 metri d’altezza, contornato da una gustosissima area dedicata al cibo di strada, creeranno un’atmosfera magica. I visitatori verranno accolti da un’ampia e qualificata selezione di prodotti per lo shopping di tutti, che includerà le novità e le tendenze del mercato: addobbi, decori di ogni genere, oggettistica, complementi d’arredo, prodotti di artigianato artistico nazionale e internazionale, hobbistica, abbigliamento, prodotti enogastronomici d’eccellenza, lusso e tanto altro ancora. Il pubblico di Natale è troverà così tante opportunità in più per fare regali originali e ricercati e potrà entrare nel meraviglioso clima delle feste grazie a una rassegna unica, allegra e sempre più ricca.
E non solo – aggiunge Amoni - Stiamo lavorando per creare una grandissima vetrina che diventi un’importante opportunità per tutti gli espositori che parteciperanno. Un’opportunità per presentarsi al meglio e farsi conoscere dal nostro numeroso pubblico. Come società di Confcommercio puntiamo a creare eventi che offrano il meglio a tutti, visitatori e commercianti, e questa edizione di Natale è lo farà alla grande.
Per maggiori informazioni www.natale-e.it
giovedì 15 novembre 2018
Il "Teatro di Stagione" a Trevi apre con la prima nazionale di Luigi Lo Cascio: "Ogni ricordo un fiore"
TREVI - E' in arrivo la nuova stagione del Teatro Clitunno di Trevi, "Teatro di Stagione" 2018-2019, organizzata anche quest'anno da Fontemaggiore, Teatro Stabile di Innovazione.
23 novembre 2018 21.15
LUIGI LO CASCIO
Ogni ricordo un fiore
Lo Cascio interpreta sul palco il suo primo romanzo, recentemente edito da Feltrinelli. Con lui due musicisti d’eccezione, Nico Gori e Massimo Moriconi.
16 dicembre 2018 21.15
EDOARDO LEO
Ti racconto una storia...
Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate del popolare attore e regista, trasformati in uno spettacolo coinvolgente. In collaborazione con Assessorato alla Cultura Comune di Trevi
31 gennaio 2019 21.15
VALENTINA LODOVINI
Tutta casa letto e chiesa...
L’attrice David di Donatello per il film “Benvenuti al Sud” in un leggendario testo di Dario Fo e Franca Rame sulla condizione femminile.
15 febbraio 2019 21.15
MICHELANGELO BELLANI/CAROLINE BAGLIONI
Gianni
Una ragazza. Uno zio con problemi manico depressivi, le sue parole incise in un’audiocassetta. Caroline Baglioni diventa zio Gianni in uno spettacolo pluripremiato, di eccezionale intensità emotiva.
05 marzo 2019 21.15
ETTORE BASSI E SIMONA CAVALLARI
Mi amavi ancora...
Un quartetto di attori d’eccezione in una commedia raffinata, dove l’amore si accende di dubbi e il passato sembra celare segreti.
In collaborazione con Assessorato alla Cultura Comune di Trevi
22 marzo 2019 21.15
PRINCIPIO ATTIVO TEATRO
Digiunando davanti al mare
La storia appassionante di Danilo Dolci, che scelse la terra più povera che conosceva per cercare se stesso. Aveva tutti contro, fuorché la povera gente, quelli che lo Stato chiamava “banditi”.
06 aprile 2019 21.15
COMPAGNIA DEGLI GNOMI
Maledetta la neve
Dall’inchiesta giornalistica di Vanna Ugolini, tre interviste ad uomini che hanno ucciso le donne. Tre uomini normali, persone comuni, padri di famiglia, assassini.
12 aprile 2019 21.15
I SACCHI DI SABBIA
Andromaca
La tragedia di Euripide diventa uno spettacolo di comicità intelligente, che attinge alla tradizione scenica del teatro italiano popolare, dalla commedia dell’arte fino all’avanspettacolo.
03 maggio 2019 21.15
ELEONORA BEDDINI E I PERFORMERS
L'ascensore
La tua vita può cambiare in due metri quadri? Un musical ad alta tensione ricco di suspence e romanticismo, premiato come miglior musical off spagnolo 2017.
Per ulteriori informazioni www.fontemaggiore.it
BIGLIETTI
Intero € 15 / Ridotto € 12 (sotto 26 e sopra 60 anni)
La biglietteria è aperta il giorno di spettacolo dalle ore 18 – tel. 0742 381768
PRENOTAZIONI e ABBONAMENTI
Fontemaggiore Tel. 075 5286651 – 075 528955 dal lunedì al venerdì ore 9-13 e 14-16
Teatro Clitunno Tel. 0742 381768 (solo i giorni di spettacolo dalle ore 18)
info@fontemaggiore.it
mercoledì 14 novembre 2018
Al via la prima edizione di "Terni Fall Festival". Dal 16 al 18 novembre musica, conferenze, e passeggiate nel territorio ternano.
15.30 Circolo "Il Drago" Conferenza ‘Mary Shelley: da Frankenstein alla scrittura dell’Italia’
18.00 "Mishima" analisi filosofica e psicologica ‘Frankenstein: umano o post umano?’
Sabato 18
NARNI
14.30 ‘Passeggiata per Narni con gli occhi di Mary e Percy Shelley’
16.00 visita al museo Eroli, ‘Shelley opere poetiche’
17.30 visita Narni sotterranea.
TERNI
21.00 Palazzo Gazzoli ‘Concerto per Mary Shelley – creatura romantica’, eseguito dagli studenti del Liceo Angeloni di Terni.
Domenica 19
CASCATA DELLE MARMORE
11.30 Performance dinamica, di e con Stefano de Majo, ‘Frankenstein: io sono il mio doppio’;
Presentazione in anteprima assoluta dell’ "Opera in Acquaforte" dell'artista Massimo Zavoli
TERNI
16.00 Piazza della Repubblica ‘Passeggiata per Terni con gli occhi di Mary e Percy Shelley’.
mercoledì 7 novembre 2018
Foligno Musica’, prima parte della nuova stagione : Vasco Brondi-Le Luci della centrale elettrica, Pastis e Irene Grandi, Anggun, Supermarket Band-Tributo a Lucio Battisti, Gabry Ponte
FOLIGNO – Da una comunione di intenti tra privati e pubblico, e da una sinergia tra gli spazi cittadini, come Auditorium San Domenico, Santa Caterina e Palasport Paternesi, nasce la terza stagione di "Foligno Musica", organizzata da Athanor Eventi con il patrocinio del Comune di Foligno.
Un nome internazionale e prestigioso come quello di Anggun è stato inserito quest’anno per arricchire questa nuova stagione; ‘The Intimate Tour’ dell’artista indonesiana regina del pop arriverà all’Auditorium San Domenico di Foligno il 16 gennaio 2019 come primo colpo del nuovo anno. Il 30 marzo 2019, questa volta al Palasport Paternesi, arriverà a Foligno un altro artista di spessore internazionale: con lo show spettacolare del noto dj Gabry Ponte con la stagione dei live si è quindi pensato anche ad una grande festa collettiva dedicata ai più giovani e non solo.
In attesa, tra novembre e dicembre 2018, sono in programma altre proposte musicali per un cartellone variegato. Parte infatti il 17 novembre da Foligno (Auditorium San Domenico, ore 21.15), con il debutto nazionale, il primo tour nei teatri della carriera di Vasco Brondi con il progetto Le luci della centrale elettrica (sarà anche l’ultimo tour visto che Brondi ha annunciato la fine del progetto artistico). Sempre all’Auditorium San Domenico (8 dicembre, ore 21.15), sbarcherà a Foligno il progetto ‘Lungoviaggio’ nato dall’incontro del duo Pastis dei fratelli Marco e Saverio Lanza, attivi da lungo tempo nell’ambito della videoarte, con Irene Grandi che con questo lavoro tra visual e canzone inaugura i festeggiamenti per i suoi 25 anni di carriera.
Appuntamento da non perdere anche all’Auditorium Santa Caterina (1 dicembre, ore 21.15) con un tributo a Lucio Battisti: protagonista sarà la Supermarket Band.
Oltre ai concerti quest’anno sarà avviato un nuovo format promosso da Marco Agabitini Studio. Con docenti professionisti del settore sono in programma infatti a partire dal mese di dicembre delle lezioni serali all’Auditorium Santa Caterina per fotografi e videomaker che culmineranno con sessioni di scatti e riprese sotto palco durante i concerti di Anggun e Gabry Ponte. Un’esperienza importante quindi per fotografi e operatori video alle prime armi che avranno così una bella occasione, molto rara nel settore della musica e dei grandi concerti, per mettersi subito alla prova. Per info e iscrizioni: info@marcoagabitini.com.
Gli artisti:
Vasco Brondi – Le luci della centrale elettrica. Questo tour sarà l’ultimo capitolo de Le Luci della centrale elettrica, nome d’arte del cantautore Vasco Brondi che ha annunciato la chiusura del progetto artistico nato nel 2008. Da allora sono passati dieci anni che ora saranno quindi celebrati con un live e un doppio disco ‘2008/2018 tra la via Emilia e La Via Lattea’, uscito il 5 ottobre, che contiene una raccolta di titoli che hanno segnato fino a questo momento la carriera di Brondi. Si mescoleranno le canzoni dal 2008 al 2018 a letture e racconti dell'Italia vista dal finestrino per milioni di chilometri, “tra la via Emilia e la Via Lattea”. Un “live in studio” che nasce dal lavoro fatto negli ultimi sei mesi con la band formata da Rodrigo D’Erasmo (violino), Andrea Faccioli (chitarre), Daniel Plentz e Anselmo Luisi (percussioni), Daniela Savoldi (violoncello), Gabriele Lazzarotti (basso) e Angelo Trabace (pianoforte).
Supermarket Band – Tributo a Lucio Battisti.Un tributo non è solo un omaggio che si vuole fare a un qualsivoglia artista, ma un vero e proprio ringraziamento all’artista in questione per tutto ciò che ha prodotto durante i suoi anni di attività e per le strade che ha saputo indicare, spingendosi oltre i confini del proprio tempo. In quest’ottica nasce la Supermarket Band, un gruppo che ha trovato nel formato quintetto rock e nella variante trio acustico un veicolo per potersi addentrare nelle immense “distese azzurre e le verdi terre” della produzione battistiana, tanto sconfinate quanto ricche di gemme da scoprire o riscoprire. Entrare nel mondo “Supermarket” è come camminare “in un grande magazzino”, spingendo “un carrello pieno” di “emozioni” da scovare negli immensi reparti e tra gli interminabili scaffali. Voi chiamatela, se volete, cover band… Che ognuno trovi la sua personale definizione. Questa la formazione: Attilio Gagliardi (voce e chitarra acustica), Emanuele Cordeschi Bordera (voce e batteria), Lorenzo Carità Morelli (tastiere), Dario Strinati (chitarra elettrica) e Riccardo Cordeschi (basso).
Pastis e Irene Grandi. Il progetto "Lungoviaggio" nasce dall’incontro del duo Pastis dei fratelli Marco e Saverio Lanza, rispettivamente fotografo e musicista, attivi da lungo tempo nell’ambito della videoarte, con Irene Grandi. Come lo stesso titolo testimonia, “Il Viaggio” è il concept di uno spettacolo in cui video, musica, fotografia e la voce di Irene concorrono ad una messa in scena visionaria grazie alla simbiosi tra chitarre, pianoforte, macchina fotografica e canto. Le video-opere in proiezione simultanea interagiscono con l’esibizione alla stregua di un ulteriore musicista sul palco e rivelano, tra le altre, le immagini di personaggi unici del loro settore che hanno voluto collaborare al progetto quali Vasco Rossi e l’astronauta Samantha Cristoforetti; presenti anche intense immagini (postume) dello scrittore Tiziano Terzani. 'Lungoviaggio’, è uno spettacolo atipico, una sorta di fotoconcerto, ma è anche un Visual Album uscito lo scorso 21 settembre: un innovativo formato artistico che Marco, Saverio e Irene hanno materializzato per questo felice connubio tra videoarte e canzone, proponendo nella sua track list dodici video-opere musicali di cui firmano assieme testi, musiche e immagini.
Anggun – The Intimate Tour. Un tour unico creato appositamente per i Club e teatri Italiani, in cui Anggun proporrà un concerto intimo, accompagnata solo da 3 musicisti (percussioni, chitarra, tastiere) per riproporre tutti i suoi successi, compresa l'ultima produzione ‘The Good is Back’. Nata nel 1974, Anggun è senza dubbio il più famoso artista discografico indonesiano del mondo. Iniziando la sua carriera da bambina in Indonesia, si è imposta per una carriera internazionale quando si è trasferita in Francia per proseguire il suo debutto musicale in Europa, all’età di 20 anni. Verso la fine degli anni ’90, il suo singolo “Snow On The Sahara” ha avuto un enorme successo nell’industria musicale francese, portando presto Anggun nel più ampio mercato internazionale con l’uscita del suo album che ha venduto oltre 2 milioni di copie in tutto il mondo. Nel 2015 ha ricevuto il leggendario “World Music Award” a Monaco come artista asiatico che ha più venduto al mondo. Oltre ai suoi successi musicali, Anggun è nota come attivista umanitario, in quanto ambasciatrice dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e come ambasciatore di buona volontà ed anche Ambasciatrice di Cristianità in Asia. Molto vicina alle istanze delle donne, è diventata un simbolo dell’emancipazione femminile e dell’integrazione fra culture, arrivando a essere nominata ‘Cavaliere delle arti e delle lettere’ dal Governo francese.
Gabry Ponte - disc jockey, produttore discografico, conduttore radiofonico e opinionista televisivo italiano ex Eiffel 65. Idolo delle vecchie e delle nuove generazioni, grazie ai suoi successi discografici, si è aggiudicato sempre i primi posti nelle classifiche nazionali e internazionali. Con gli Eiffel 65 ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo. Ha fondato e tuttora dirige una casa discografica indipendente, Dance and Love. Nel suo genere e con i successi da solista può vantare grandi pezzi, tra i più suonati in pista da anni.
giovedì 1 novembre 2018
Chiaveumbra 2018, il I weekend di aperture si terrà ad Assisi, Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria,Trevi, Campello sul Clitunno
lunedì 29 ottobre 2018
La stagione musicale dello Spazio Zut riparte tra conferme e novità. ‘Re: play’, con gli eventi nella sala principale all’Auditorium San Domenico e Santa Caterina; ‘Re: play Unplugged’, per live più intimi nella galleria del teatro; ‘Re: listen’ la serata di ascolti per amanti del vinile
![]() |
Baby Dee |
giovedì 25 ottobre 2018
"Oro Bianco" a Scheggino con la bruschetta al tarfuto dei record, il 27 e il 28 ottobre
martedì 23 ottobre 2018
DAL 1° AL 25 NOVEMBRE 2018 IN UMBRIA L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA PROTAGONISTA PER 4 WEEKEND
Nel primo fine settimana di Frantoi Aperti saranno protagonisti Assisi con Unto (1-4 novembre) e Spoleto con Sapord’Olio (1-4 novembre), Campello sul Clitunno con la Festa dei Frantoi (4 novembre), Giano dell’Umbria con la Mangiaunta (1-5 novembre), Gualdo Cattaneo con Sapere di Pane Sapore di olio (3-4 novembre) e Trevi con Festivol (3-4 novembre); il secondo weekend vedrà alla ribalta Castel Ritaldi con Frantotipico (10-11 novembre), Passignano sul Trasimento con Oliamo 2018 (10-11 novembre) e Arrone con Amor d’Olio (11 novembre); nel terzo weekend sarà la volta di Foligno con Autunno a Foligno – Frantoi Aperti e Miele in Umbria (16-18 novembre), di Magione con Olivagando (17-18 novembre) e di Spello con l’Oro di Spello. 57^ Festa dell’olivo e della bruschetta (16-18 novembre); nel quarto e ultimo fine settimana sarà il turno di Collazzone con Collazzolio (24-25 novembre), Giano dell’Umbria con la Rievocazione della Festa della Frasca (24-25 novembre) e Spoleto con Sapord’Olio (24-25 novembre). Per tutti e quattro i weekend si svolgerà inoltre ad Assisi “Unto nei Castelli e nel Territorio”.
Le novità dell’edizione 2018 sono: brunch e musica tra gli ulivi in luoghi speciali dell’Umbria, in programma tutti i sabati e le domeniche alle ore 12.30 in alcuni luoghi dei comuni aderenti (in caso di pioggia l’evento si svolgerà al chiuso); la partecipazione di Arrone, piccolo borgo della Valnerina non distante dalla cascata delle Marmore, che l’11 novembre organizza Amor d’Olio; i laboratori di cucina condotti, a Giano dell’Umbria giovedì 1 novembre e a Gualdo Cattaneo tra il 3 e il 4 novembre, da Giorgione, ristoratore della zona e volto noto del Gambero Rosso Channel con la serie “Giorgione – Orto e Cucina”, che esalterà la qualità dell’olio umbro e la varietà dei prodotti agricoli autoctoni, presentando anche il suo ultimo libro “Orto e Cucina 3”; il giro dei castelli organizzato dal comune di Gualdo Cattaneo durante “Sapere di Pane Sapore di Olio” (3 e 4 novembre) tra la valle umbra e il tratto umbro della valle tiberina; l’Oiler room Dj set in Frantoio, evento speciale nel luogo dove nasce l'olio extravergine d’oliva in programma il 4 novembre nel Frantoio Marfuga di Campello sul Clitunno in collaborazione con Dancity Festival; il laboratorio previsto a Giano dell'Umbria lunedì 5 novembre, aperto a ristoratori provenienti da tutta Italia, cui verranno fatti assaggiare oli di Giano e che saranno chiamati a creare una carta degli oli.
Un’iniziativa di approfondimento e di dibattito che s’inserisce perfettamente nel tema dei Frantoi Aperti è quella che riguarda la tutela del paesaggio olivato e dell’ambiente e che avrà luogo a Trevi, nel quadro di Festivol (3 e 4 novembre), con un convegno al Teatro Clitunno sul tema OLIVE4 CLIMATE, progetto europeo coordinato dall’Università degli Studi di Perugia che si propone di studiare come l’olivicoltura e la produzione di olio possano contribuire a contrastare la desertificazione e mitigare i cambiamenti climatici.
Sul tema della tutela della Fascia Olivata umbra si terrà a Spello, un convegno dal titolo "Quando l’olio disegna il paesaggio: un motore per il turismo 2.0", che prenderà spunto dal riconoscimento FAO per indagare argomenti relativi alla tutela del paesaggio disegnato dagli oliveti, considerato come patrimonio culturale e motore di sviluppo turistico e agricolo sostenibile. L’incontro è in calendario sabato 17 novembre alle ore 10.30.
Durante Frantoi Aperti ci sarà anche spazio per l’arte antica: a Trevi, nei giorni di Festivol (3 e 4 novembre) nella chiesa di San Francesco, all’interno del complesso museale, sarà visitabile una mostra che raduna opere pittoriche e scultoree di arte sacra realizzate dal Maestro della Croce di Trevi, dal Maestro di Fossa e da artisti itineranti attivi a Spoleto e dintorni tra fine Duecento e primo Trecento, mentre a Spoleto in occasione del primo dei due appuntamenti con Sapord’olio (dall’1 al 4 novembre) sarà visitabile a Rocca Albornoz una sezione espositiva dedicata al Maestro delle Palazze. L’iniziativa s’inserisce nel quadro della grande mostra “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino” che propone una fitta trama di itinerari culturali tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, per scoprire il valore di una straordinaria unità di cultura, nelle terre ferite dal sisma che ha colpito l’Italia centrale. Per informazioni www.capolavorideltrecento.it.
L’evento, patrocinato dal ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, è organizzato dalla Strada dell'Olio Dop Umbria, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Olio Dop Umbria e Città dell'Olio e con il sostegno di Regione Umbria, Camera di commercio di Perugia, di Terni e della Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona.
Per maggiori informazioni:
info@stradaoliodopumbria.it - www.frantoiaperti.net
Tel. +39 0742 332269
venerdì 12 ottobre 2018
Primo appuntamento per la rassegna "Teatro di domenica" a Spello, con gli spettacoli per ragazzi organizzati da Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale.
Domenica 14 ottobre alle ore 17 andrà in scena lo spettacolo Il mio amico Frankie, una coproduzione Fontemaggiore-Occhisulmondo.
Un giorno disegna Frankie, il suo amico immaginario. Sembra un mostro ma non lo è. Un testone enorme, un pesce in testa e un naso a patata. È qualcuno da conoscere e scoprire, è l’amico che tutti vorrebbero.
I genitori non lo vedono, e a tratti non vedono neanche la figlia. La bambina avrà cura del nuovo amico e insieme cammineranno verso un’amicizia da scoprire, finché Frankie, finito il suo tempo, dovrà andar via. Forse per sempre.
Le stelle di sotto. Uno gnomo chiamato Cucuzzolo
|
Biglietto unico € 6.50
Per ulteriori informazioni, dal lunedì al venerdì, Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555
www.fontemaggiore.it
sabato 6 ottobre 2018
Il 7 ottobre a Gubbio una giornata di eventi per la Festa dei Nonni. Seconda edizione delle manifestazione che valorizza i nonni e i loro mille “talenti”
Sarà Gubbio ad ospitare, domenica 7 ottobre, la seconda edizione della Festa dei Nonni Umbria, iniziativa promossa da 50&PIÙ, il grande sistema associativo e di servizi, nato nell’ambito di Confcommercio, che offre tutela, consulenza, convenzioni, servizi e assistenza. La prima edizione si era svolta a Spoleto l’anno scorso.
“L’obiettivo della manifestazione - spiega il presidente dell’Associazione 50&Più dell’Umbria Giancarlo Acciaio – è raccogliere tutta la famiglia intorno alla figura dei nonni, che svolgono un ruolo determinante al suo interno e in tanti altri contesti sociali. Siamo grati al Comune di Gubbio e al GAL Alta Umbra per avere condiviso lo spirito di questo progetto, che hanno patrocinato e sostenuto”.
La manifestazione prevede un programma intenso ed articolato per tutta la giornata, diviso in due parti.
La prima, che si svolgerà nella sala Trecentesca del Comune di Gubbio, è riservata agli studenti delle classi IV delle scuole primarie che lo scorso anno scolastico hanno partecipato al concorso “I miei Nonni” e sono risultate finaliste dopo una selezione.
Durante il pranzo sarà assegnato il Trofeo dei Nonni a un nonno e una nonna di Gubbio che si siano particolarmente distinti, segnalati dall’Amministrazione comunale.
Nella seconda parte del programma la città di Gubbio apre le porte a nonni e nipoti e alle famiglie di tutta l’Umbria, offrendo l’occasione ideale per trascorrere una splendida giornata insieme.
Il pomeriggio si apre con una Santa Messa celebrata nella Chiesa S. Domenico dal Vescovo di Gubbio S. Ecc. Mons. Luciano Paolucci Bedini.
Presso la Sala degli Stemmi del Comune di Gubbio ci sarà una Mostra Fotografica con le foto più belle provenienti anche da collezioni private.
Il FAI-Fondo Ambiente Italiano organizzerà la visita alla Cappella di Santa Maria della Misericordia, situata nell'ex Convento di Santo Spirito, guidata dai giovani “apprendisti Ciceroni” del I.I.S. Mazzatinti di Gubbio.
Tanti gli appuntamenti del pomeriggio in Piazza Grande: “Nonni al Volante”, una esposizione con sfilata finale delle auto d’epoca più belle di tutti i tempi; l’esibizione degli Sbandieratori di Gubbio, ambasciatori nel mondo della cultura e delle tradizioni del territorio; Pompieropoli con la Parete di Risalita, un evento curato dall’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco - Sezione Perugia - che farà giocare tanti bambini, che alla fine del percorso riceveranno il diploma del “Piccolo Pompiere”.
In Piazza Oderisi, “Nonni in…Canto”, animazione canora con il karaoke per far cantare tutti i nonni le canzoni degli anni ‘60/’70/’80.
Per le vie del centro storico animazione itinerante con il trampoliere, il mangiafuoco, le sculture con palloncini, le bolle di sapone giganti e lo spettacolo di magia.
Il Comune di Gubbio metterà a disposizione una card gratuita che darà diritto a sconti per il Trenino Gubbio Express, la Funivia per il Santuario di S. Ubaldo, la Mostra dei Dinosauri, i Musei di Gubbio.
Infine i ristoranti di Gubbio che aderiscono all’iniziativa proporranno un’interpretazione del “Menù dei Nonni”, a prezzi speciali.
Tutti i particolari ed il programma completo su www.festadeinonniumbria.it
mercoledì 26 settembre 2018
Tutte le ‘Visioni’ di Young Jazz per la 14/a edizione del festival. Dal 4 al 7 ottobre 2018 a Foligno, concerti, spettacoli, jam con interpreti talentuosi e “visionari” del jazz italiano: Quintorigo, Roberto Gatto Quartet, Aparticle, Tommaso Perazzo Trio, quintetto Clock’s Pointer Dance, Simona Severini. Incontro anche tra reggae, jazz e afrobeat con The Maghreban, eclettico produttore londinese.
FOLIGNO – È ancora una volta uno sguardo ampio ed intenso quello di Young Jazz Festival, in programma a Foligno da giovedì 4 a domenica 7 ottobre 2018 tra concerti, spettacoli, jam, mostre e degustazioni. Quattordicesima edizione per un festival dal forte valore culturale, musicale e sociale e che quest'anno ha scelto il tema ‘Visioni’ come fil rouge dell’edizione 2018: una serie di concerti di giovani e talentuosi musicisti jazz, alternati a film, sul tema dell'ascolto e delle varie tipologie di visioni della musica.
Per l'edizione 2018, il festival propone una line-up che mette insieme interpreti talentuosi e “visionari” del jazz italiano che animeranno i luoghi più suggestivi della città umbra (Spazio Zut, Spazio Astra, Auditorium Santa Caterina, Auditorium San Domenico, Serendipity, Relais Metelli). Anche con la programmazione di quest’anno, pertanto, YJ continua a puntare su musicisti giovani e italiani, con un risvolto di forte carattere innovativo e di sostegno alle nuove generazioni. Tra i protagonisti quindi ci saranno: Aparticle (Michele Bonifati, Giulio Stermieri, Ermanno Baron, Cristiano Arcelli), Francesco Ponticelli che con il progetto ‘Big Mountain, Small Path’ chiama a raccolta Daniele Tittarelli, Alessandro Presti, Stefano Carbonelli, Enrico Zanisi, Enrico Morello; Tommaso Perazzo Trio (Perazzo, Marco Zenini, Marcello Cardillo); il quintetto Clock’s Pointer Dance (Paolo Malacarne, Andrea Catagnoli, Andrea Baronchelli, Michele Bonifati, Filippo Sala); Simona Severini Solo (voce e chitarra). Incontro anche tra reggae, jazz e afrobeat con The Maghreban, eclettico produttore londinese.
Senza dimenticare chi mantiene una freschezza musicale anche dopo anni di esperienza come Roberto Gatto, al festival con il quartetto (Alessandro Presti, Domenico Sanna, Matteo Bortone) e i Quintorigo (Valentino Bianchi, Gionata Costa, Andrea Costa, Stefano Ricci, Alessio Velliscig, Simone Cavina). Ed infine, il ritorno del progetto che caratterizza di più lo spirito sociale di Young Jazz: la Liberorchestra diretta da Giovanni Guidi, Rinor Marku, Maurizio Pirone, Roberto Casini e con la partecipazione straordinaria di Antonello Salis.
Young Jazz, inoltre, dal 2011 continua a portare avanti con fiducia e passione la sezione dedicata alla commistione tra la musica jazz e le realtà sociali del territorio. ‘Jazz Community’ è infatti la sezione che ha caratterizzato fortemente il festival: la sinergia tra il jazz e varie tematiche sociali è infatti motivo di orgoglio per il festival e per la città di Foligno.
Per l’edizione 2018 sarà la comunità a diventare essa stessa protagonista del Festival. Gli appuntamenti targati Jazz Community saranno quattro: ‘L'albero incantato’ con Irene Morici, spettacolo musicoteatrale per bambini in collaborazione con Emergency; ‘La donna che odiava Jazz’ performance di C.L. Grugher con Rosa Brunello (contrabbasso e musica originale), Marzio Minchielli (tanguero), Giulia Battisti (voce), Marta Bertini (testi), Livia Villani (scenografia), Pomodoro Produzioni (Sound design) sul tema della violenza di genere in collaborazione con Comune di Foligno, UslUmbria2, Soroptimist; ‘Liberorchestra’ diretta da Giovanni Guidi con ospite speciale Antonello Salis (orchestra ormai ufficiale di Young Jazz, che ogni volta emoziona e incanta il pubblico, formata da una quarantina di musicisti che hanno svolto un laboratorio musicale coordinato dal 2011 dal direttore artistico Guidi all'interno delle attività previste nel centro socioriabilitativo semi-residenziale per persone disabili adulte ‘Il Laboratorio’ della UslUmbria2 e gestito dalla cooperativa sociale La Locomotiva); ed infine il concerto accessibile ‘Big Mountain, Small Path’ con il sestetto del giovane contrabbassista Francesco Ponticelli protagonista del concerto multisensoriale totalmente accessibile a tutti in collaborazione con l’Associazione Festival per le Città Accessibili, la USLUmbria2 (Dipartimento di Riabilitazione) e Ormesa Dedo. Un concerto legato ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione grazie ad una speciale pedana sensoriale che permette ai non udenti di sperimentare le vibrazioni sonore attraverso il corpo e con l'opportunità quindi di “ascoltare” la musica in maniera diversa. Il concerto accessibile, dopo l’esordio dello scorso anno, porrà inoltre ancora grande attenzione agli ostacoli che si possono presentare in queste situazioni apparentemente normali, dedicando degli spazi in platea a persone con carrozzina e presentando il concerto insieme da un interprete Lis (linguaggio dei segni), nonché stampando alcuni programmi in Braille e mettendo a disposizione una mappa tattile presso l'Infopoint.
Infine due le code del festival a pochi giorni dal termine della quattro giorni di Young Jazz. All’interno dell’Umbria World Festival 2018 di Foligno è infatti in programma il 13 ottobre a Palazzo Trinci di Foligno il concerto del sestetto Seacup che si compone di un organico inusuale (Ilaria lanzoni, Clara Garcia Barriento, Andrea Beninati, Francesco Panconesi, Michelangelo Scandroglio) che racchiude al proprio interno i mille volti di Stefano Tamborrino che si espone in un inatteso ruolo di compositore e in bilico tra una moltitudine di colori che rendono il prodotto finale libero da ogni classificazione di genere.
Il 19 ottobre invece, ed ancora a Perugia all’Auditorium Santa Cecilia (per una collaborazione con Suoni Controvento e Associazione Start), in programma c’è lo showcase di presentazione del nuovo progetto di Dimitri Grechi Espinoza. “Re-Creatio” è il secondo capitolo del progetto più generale Oreb dell’artista e sempre di sax solo.
Per maggiori informazioni sul programma, sugli orari e sul costo dei biglietti www.youngjazz.it.
martedì 25 settembre 2018
La XX edizione dei Primi d'Italia, porta a 18 i suoi villaggi degustativi. Tra gli ospiti Anna Tatangelo, Anna Moroni, Gianluca Impostato.
FOLIGNO - Tutto pronto per la XX edizione de I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti. Dal 27 al 30 settembre arriva a Foligno la XX edizione con un programma ricco di ospiti.e novità tra cui il numero dei villaggi dei primi e degli spazi degustativi che sale a 18.
Sempre più ricca, quindi, la proposta del Festival Nazionale dei Primi Piatti. Il pubblico potrà scegliere tra 18 diverse aree dedicate al buon mangiare: lo street food, il Palazzo GAL Valle Umbra e Sibillini e i 16 Villaggi del Gusto dedicati a riso e tortello mantovano, tipicità locali, gluten free e polenta, cous cous, tipicità toscane, primi alle erbette selvatiche, tartufo, primi di mare di Porto Sant’Elpidio, gnocchi fatti a mano, paella, amatriciana, pasta fresca e ripiena, i primi di Anna Moroni e un intero villaggio dedicato a Confagricoltura.
Altrettanto ricca la proposta del palco de I Primi. Ad aprire il festival sarà la splendida Anna Tatangelo con la sua musica, giovedì 27 alle 22.00. Venerdì sarà la volta di Giovanni Ciacci alle 19.00 e di Gianluca Impastato che da Colorado arriverà alle 22.00 con un divertentissimo spettacolo. Sabato 29 alle 16.00 è di scena Anna Moroni con un appetitoso cooking show. La serata si chiude alle 22.00 con i talentuosi Gemelli di Guidonia di edicola Fiore. Domenica 30, giornata conclusiva del Festival vedrà sul palco la P-Funking Band alle 15.00, un cooking show dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani alle 17.00 per concludersi alle 21.00 con la musica dei 900's swing.
Non mancherà il Premio Primi d’Italia. Tra i tanti personaggi che riceveranno un riconoscimento quest’anno ci saranno Gessica Notaro, Patrizia Salmoiraghi, Presidente dell’Associazione Internazionale Soroptimist, l’attrice e scrittrice Chiara Francini e Patrizia Caraveo, direttrice dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, e l’attrice e annunciatrice Laura Efrikian.
martedì 18 settembre 2018
Anteprima di Young Jazz 2018 il 28 settembre al Rework di Perugia con Dj Gruff e Gianluca Petrella.
FOLIGNO –Dal 4 al 7 ottobre 2018 a Young Jazz, concerti, spettacoli, jam, mostre e degustazioni con interpreti talentuosi e “visionari” del jazz italiano.
Ad annunciare in note l’edizione 2018 del festival di Foligno sarà una speciale anteprima, realizzata in collaborazione con Rockin’Umbria e il Rework di Perugia. Nel locale perugino infatti, e per la sezione ‘Finest corner’ ideata per dare spazio alle proposte più raffinate della programmazione, venerdì 28 settembre si esibiranno Dj Gruff e Gianluca Petrella, due assoluti fuoriclasse dei rispettivi ambiti musicali: uno dei protagonisti della storia del rap italiano e la superstar internazionale del trombone hanno deciso di unire le proprie esperienze di lungo corso in un progetto realizzato in duo che fa incontrare il rap, l’hip-hop e il turntablism con il jazz, la sperimentazione e l’improvvisazione.
Il programma completo della manifestazione giunta alla sua quattordicesima edizione sarà svelato nei prossimi giorni.
Per maggiori informazioni www.youngjazz.it